L'ammontare del potere d'acquisto disponibile per una determinata operazione dipende da una serie di fattori, tra cui il prodotto negoziato e il tipo di conto (ad es. contanti, Reg. T, margine di portafoglio). La stima si ottiene dividendo l'Equity with Loan Value del conto per la percentuale di margine. Si ipotizza un conto con un saldo costituito esclusivamente da 100.000 dollari in contanti, acquistando azioni a titolo di esempio: Contanti - in un conto di tipo Contanti non è consentito prendere a prestito e il margine richiesto per qualsiasi acquisto di azioni è del 100%.
Il potere d'acquisto di un conto in contanti con un saldo in contanti di USD 100.000 è di USD 100.000 (100.000/100%). Reg. T - in un conto a margine Reg. T il requisito di margine iniziale overnight di default è del 50% che, per un saldo in contanti di USD 100.000, si traduce in un potere d'acquisto di USD 200.000 (100.000/50%). Per i conti di day trading, il requisito di margine iniziale infragiornaliero è del 25% che, per un saldo in contanti di USD 100.000, si traduce in un potere d'acquisto di USD 400.000 (100.000/25%).
Conto a margine di portafoglio - In un conto a margine di portafoglio, il requisito di margine può essere inferiore al 15% che, per un saldo in contanti di USD 100.000, si traduce in un potere d'acquisto di USD 666.667 (100.000/15%). Man mano che il capitale viene utilizzato per effettuare operazioni, il potere d'acquisto disponibile sul conto diminuirà.
Per ulteriori informazioni, visitate il breve video di MEXEM su come tenere traccia del margine in tempo reale e la Knowledge Base di MEXEM.